4 semplici strategie di web marketing per il tuo studio veterinario
Promuoversi online oggi è essenziale, conosci le prime attività di web marketing che puoi fare per aumentare i clienti del tuo studio veterinario?
Raccontare la propria attività su internet significa raggiungere persone potenzialmente interessate ai tuoi servizi.
Se sei un medico veterinario però devi attenerti al regolamento FNOVI sulla pubblicità sanitaria. Perciò devi prestare particolare attenzione.
In questo articolo vedremo insieme le prime quattro semplici attività che puoi mettere in atto per aumentare i clienti del tuo studio veterinario.
La risposta è sì ma devi rispettare alcune semplici regole per non incorrere in sanzioni e multe.
Come prima cosa è essenziale essere chiaro: devi mostrare sempre il tuo nome e la tua qualifica. Poi è necessario anche fare corrispondere la pubblicità con i servizi che realmente puoi erogare.
Fin qui si tratta di semplice trasparenza.
Un limite più interessante e importante è relativo al budget che puoi spendere in marketing: puoi destinare solamente il 5% dei tuoi guadagni alla pubblicità.
Per questo motivo sfruttare un metamotore è la soluzione ideale per non eccedere con le spese sfruttando un investimento collettivo. Ma lo vedremo in seguito.
È arrivato il momento di mostrarti effettivamente le prime quattro attività da fare, con uno sguardo pratico sul come farle.
La prima cosa che devi fare è aprire una scheda Google My Business o reclamarla se già esiste.
Si tratta della scheda informativa che compare a destra nelle ricerche. Mostra il nome dello studio, recapiti, contatti e informazioni utili di base. È un servizio gratuito che ti aiuterà a comparire nelle ricerche di Google e su Maps.
Per crearla ti basta collegarti al sito web e inserire i tuoi dati. L’attivazione vera e propria avverrà dopo l’invio di una cartolina da parte di Google all’indirizzo da te specificato. Ci vorrà circa una settimana per ricevere via posta questo codice.
Quando crei una scheda My Business ricordati di prestare particolare attenzione alle parole chiave che inserisci: usare termini legati alla propria attività è essenziale.
Avere un sito web aziendale è la soluzione ideale per trasmettere autorevolezza e affidabilità agli utenti.
Per farlo non serve necessariamente avere abilità informatiche avanzate, esistono molti servizi come WordPress che ti aiuteranno a creare un design funzionale e accattivante.
In questo caso i costi sono molto variabili in base alle tue aspettative: se vuoi un semplice sito vetrina sarà piuttosto economico, se invece vuoi funzionalità avanzate, come la possibilità di prenotare una visita, ti costerà di più.
Il tuo sito web è molto importante. Rappresenta il tuo biglietto da visita digitale. Però ahimè avere un sito è un passo necessario ma non sufficiente.
Il sito deve essere promosso, altrimenti nessuno lo visiterà e il tuo lavoro sarà stato inutile.
Per rendere il tuo sito visibile ci sono 2 macro-strategie che puoi applicare.
Non è qualcosa che puoi imparare a fare dall’oggi al domani e probabilmente non avrai tempo per occupartene in prima persona. Per questo ti consigliamo di rivolgiti a dei professionisti.
Sfruttare le possibilità offerte dai social è forse oggi l’unica cosa che ti può permettere di guadagnare, in poco tempo, un netto vantaggio competitivo nei confronti dei tuoi concorrenti.
Oltre la metà degli italiani possiede un profilo social e potrai raggiungerli con post mirati.
Il vantaggio principale che il web marketing ti permette di avere sta nella possibilità di indirizzare il post a persone che, presumibilmente, saranno interessate ad ascoltarlo.
A differenza di un cartellone per strada, dove non sei tu a decidere il profilo delle persone che vedranno il cartellone stesso, nel web marketing potrai invece indirizzare la tua pubblicità ad utenti che rispondono a determinati requisiti.
Per esempio potrai decidere di far vedere il tuo posto solo a persone tra i 30 e i 40 anni che sono sposate e che hanno come interesse “cibo per cani”.
Aprire un profilo professionale su Facebook, Instagram e YouTube è semplice, gratuito e non richiede competenze particolari.
Ricordati di non usarlo come fosse il tuo profilo personale ma realizza contenuti relativi alla tua attività di medico veterinario.
Il nostro consiglio è di avere almeno una pagina Facebook e pubblicare almeno 2 post la settimana.
Se decidi di parlare dei tuoi pazienti fallo a scopi professionali e rispetta la privacy dei proprietari.
Come dicevamo prima, sui social network puoi sfruttare le inserzioni a pagamento per raggiungere più utenti e per mostrare le tue migliori offerte. Ma ricordati di seguire attentamente il regolamento per la pubblicità sanità FNOVI.
Se riuscirai a creare contenuti coinvolgenti ti costruirai un’identità digitale capace di produrre risultati nella vita reale, portandoti nuovi clienti.
Un’altra attività molto semplice che puoi sfruttare subito per promuoverti e aumentare i clienti è Veterinario Vicino a Me.
Si tratta di un metamotore che racchiude un database di medici veterinari generalisti e specialisti. Quando un utente compie una ricerca, il software interno scandaglierà l’archivio degli studi presenti e mostrerà i più vicini geograficamente e i più adatti in base alla prestazione necessaria.
Il grande vantaggio dell’utilizzo di un metamotore è il suo aspetto collettivo. Ad esempio, se uno studio veterinario di Milano riceve molte visite o fa promozioni mirate, tutto il sito guadagna visibilità.
Ciò si riflette su tutti i medici veterinari iscritti, anche se operano in altre città d’Italia.
Questo è un vantaggio da non sottovalutare specialmente considerando il limite del 5% di cui parlavamo in precedenza.
Bene, adesso hai imparato le principali strategie che puoi mettere in pratica da subito per promuovere il tuo studio veterinario e raggiungere così più clienti.
Non rimandare a domani, il miglior momento per iniziare è adesso.
Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.