Sono la Dott.ssa Erika De Filippo, Veterinario Specialista in Malattie del Cane e del Gatto.
Esercito la professione di Medico Veterinario a Modena dal 1987. Dopo la laurea in Medicina Veterinaria all’Universita di Parma ho conseguito la Specializzazione in Malattie del Cane e del Gatto all’Università di Pisa.
Curo in prima persona tutti i miei pazienti. Questo rende l’ambiente più familiare e meno stressante per l’animale che presto impara a conoscermi e quindi a considerarmi quasi “di casa”.
I miei ambiti di applicazione professionale comprendono le diverse discipline della medicina interna e della chirurgia veterinaria, anche complessa, del cane e del gatto.
Offro servizi qualificati di Clinica Medica e Chirurgia Veterinaria a Modena dal 1987.
Ambulaorio Veterinario Modena Dr.ssa Erika De Filippo
La clinica medica veterinaria è la più difficile ma la più affascinante branca della medicina, in generale, e della medicina veterinaria in particolare dato che, come per la neonatologia, il nostro paziente non è in grado di descrivere le proprie sensazioni, i propri malesseri ed i propri sintomi. Sta quindi alle capacità del medico capire ed interpretare ogni singola manifestazione, per quanto a volte impercettibile, in modo da orientare le indagini ed arrivare ad una diagnosi o quanto meno ad orientarsi verso una diagnosi.
Nonostante lo sviluppo delle conoscenze e delle tecnologie applicate alla diagnostica, ancora oggi l’approccio diretto con il paziente nell’ambito di una ordinata e metodica visita, resta il punto di partenza imprescindibile per districare la matassa di patologie spesso complicate. La mia Specializzazione in Malattie dei Piccoli Animali, conseguita presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa, mi ha agevolato notevolmente nell’ affrontare questa branca della Veterinaria in cui si deve navigare attraverso molteplici discipline.
La mia pratica quotidiana prevede, infatti, interventi di routine ma anche iter diagnostici di maggiore complessità finalizzati certo alla diagnosi ma in particolare alla terapia più adatta ad ogni singolo caso:
- Medicina interna veterinaria (Dermatologia, malattie dell’apparato respiratorio, digerente, urinario, cardio-vascolare, endocrino, immunitario)
- Alimentazione e nutrizione del cane e del gatto
- Profilassi controllo e cura delle malattie infettive (piani personalizzati di vaccinazione per cani e gatti contro Cimurro, Epatite infettiva, Parvovirosi, Leptospirosi, Parainfluenza, Malattia di Lyme, Leishmania, Rabbia, Panleucopenia, Rinotracheite, Calicivirosi, Leucosi felina )
- Profilassi controllo e cura delle malattie parassitarie ( parassitosi cutanee, interne ed intestinali, profilassi filaria)
Quando dovessimo aver bisogno di indagini di approfondimento o di specialisti in ciascuna singola materia, vi metteremo in contatto con colleghi di indubitabile professionalità.
CHIRURGIA VETERINARIA
Non sempre i problemi di salute possono essere risolti per via medica, a volte richiedono un intervento chirurgico per correggere una condizione non risolvibile altrimenti. La chirurgia richiede grande conoscenza dell’anatomia e buone capacità manuali. Io mi sono “fatta le ossa” in quella che ho definito un’unità Mash, l’allora rifugio del cane, di cui sono stata responsabile sanitario per tre anni.
In quella sede ho dovuto affrontare ogni sorta di emergenza, medica e chirurgica, per soccorrere i 400 cani ospitati nella struttura. Dopo trent’anni di esperienza sono in grado di affrontare e risolvere la quasi totalità dei casi che pervengono in ambulatorio mantenendo tuttavia la doverosa umiltà di demandare a specialisti di mia fiducia quei pochi casi che richiedono delle competenze e delle attrezzature particolari.
Dicono che io abbia due buone mani: posso solo dire che amo i lavori manuali anche quando non indosso i guanti: nel tempo libero mi occupo di scultura e ceramica….
Gli interventi chirurgici che eseguo personalmente nella mia struttura sono di diversa natura, alcuni di routine , altri di maggiore complessità. Gli interventi che si effettuano più frequentemente, sono i seguenti:
☑️ Sterilizzazione della cagna (normale e patologica).
☑️ Sterilizzazione della gatta (normale e patologica).
☑️ Taglio cesareo conservativo
☑️ Castrazione del cane.
☑️ Interventi sulla cute e sui tessuti molli in generale
☑️ Otoematoma, interventi sul canale uditivo esterno (Orecchio)
☑️ Blefaroplastica entropion ectropion (Occhio)
☑️ Lussazione ghiandolare 3° palpebra ( Harder, Occhio)
☑️ Enterotomia, Enterectomia, Colectomia sub totale (Intestino)
☑️ Dilatazione torsione gastrica (Stomaco)
☑️ Ernia diaframmatica
☑️ Nefrectomia ( Rene)
☑️ Splenectomia (Milza)
☑️ Cistotomia (Vescica)
☑️ Osteosintesi ( Riduzione di fratture ossee, diverse tecniche)
☑️ Lussazione del femore, gomito, spalla (diverse tecniche)
☑️ Lussazione della rotula ( diverse tecniche)
☑️ Sinfisiodesi pubica, Tenotomia Pettineo, Osteotomia testa femorale (Displasia dell’anca)
☑️ Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore ( diverse tecniche)
☑️ Ricostruzione, otturazione, stabilizzazione, estrazione dentale
☑️ Profilassi igienica dentale, ablazione del tartaro e lucidatura
L’elenco non è ovviamente completo. Per la fattibilità di interventi che non sono inclusi nella lista puoi chiamare o mandarci una mail. Usa gli stessi canali per avere informazioni aggiuntive.
COME LAVORO
Il compito del Veterinario per cani e gatti, per come lo intendo io, è quello di tutelare in primis il benessere e la salute animale. A tal scopo occorre informare accuratamente il proprietario in modo che adotti abitudini che rendano la convivenza lunga, gioiosa e serena.
Abbiamo creato il nostro sito proprio per offrire ai nostri clienti, proprietari di cani e gatti, una fonte di informazioni immediate, certo ma soprattutto controllate: la rete è una formidabile fonte di informazioni di ogni genere, anche fuorvianti o prive di fondamenti scientifici.
ORARI DI REPERIBILITÀ
Considerata l’emergenza Covid, in questo periodo riceviamo solo previo appuntamento. Per fissare un appuntamento chiamaci al numero indicato sopra.