Sono la Dott.ssa Silvia Toma, medico veterinario esperto in Odontostomatologia (Odontoiatria) Veterinaria e opero nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Pesaro.
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università di Bologna nel 2007 e dopo una lunga esperienza nella clinica e chirurgia di base, ho intrapreso un percorso formativo specialistico conseguendo nel 2022 il General Practitioner Certificate in Odontostomatologia e Chirurgia orale.
Ho conseguito il General Practitioner Certificate in Dentistry and Oral Surgery- GpCert(SADen&OS) dopo aver partecipato all’itinerario ISVPS di “Odontostomatologia e chirurgia orale”.
Offro pertanto solamente servizio di consulenza clinica e chirurgica specializzato in Odontoiatria e Odontostomatologia veterinaria.
Svolgo le mie visite presso ambulatori e cliniche in collaborazione con i veterinari curanti. In casi eccezionali mi è possibile visitare il paziente a domicilio. Attualmente collaboro centri veterinari in queste città:
Le collaborazioni con gli ambulatorio veterinari sono in continuo aggiornamento.
Se quindi il tuo animale dovesse aver bisogno di un consulto Odontostomatologico o Odontoiatrico, ma ti trovassi in zone diverse da quelle citate, non ti preoccupare perchè sarà probabilmente possibile organizzare la visita presso il tuo veterinario di base o presso una clinica in provincia di Rimini o in provincia di Pesaro.
Odontostomatologia Veterinaria – Cura dei denti di Cani e Gatti
La salute del cavo orale di cani e gatti è fondamentale ed imprescindibile per garantire loro una vita felice e sana.
Non bisogna sottovalutare i problemi che possono insorgere dal cavo orale del tuo animale quando non curato con il giusto scrupolo e la giusta competenza. Azioni di prevenzione sono molto importanti per preservare un buon stato di salute del tuo pet.
Considera per esempio che cani e gatti spesso nascondo i sintomi di un problema al cavo orale. Pertanto, occorre prestare attenzione durante la masticazione.
In caso di dolore potrebbero non riuscire a masticare adeguatamente e lasciar cadere pezzi del loro pasto dalla bocca, o rifiutare il cibo preferendo cibi morbidi rispetto a quello secco. Il dolore può condizionare il gatto e il cane anche nelle interazioni sociali portando ad un decadimento della loro qualità di vita.
Le malattia paradontale non riguarda solo denti e cavo orale, ma ha conseguenze sulla salute generale. I batteri contenuti nella placca possono entrare nel circolo sanguigno con ripercussioni anche gravi sull’apparato cardiovascolare (ad esempio con endocarditi), sull’apparato urinario e articolare, danneggiando oltre al cuore anche reni e fegato.
Parodontite
Una delle condizioni del cavo orale più comuni è la Parodontite. Si tratta di una malattia infettiva batterica che colpisce il parodonto, cioè l’apparato che sostiene il dente. Se non curata può portare alla perdita dei denti.
Nel primo stadio la Parodontite si manifesta con la gengivite, cioè una fase infiammatoria che determina la sanguinazione e un colore rosso intenso delle gengive, in questa fase è possibile intervenire e risolvere il problema con la rimozione del tartaro.
Se protratta nel tempo la gengivite può diventare parodontite, malattia irreversibile che porta alla perdita dei denti.
In casa è possibile fare un controllo delle gengive che se risultano arrossate, sanguinanti o con presenza di tartaro si consiglia una visita di controllo odontostomatologica.
Cosa ritengo importante
Il benessere dell’animale e con questo anche quello del proprietario è per me fondamentale. il mio obiettivo è fornire il miglior trattamento possibile, tramite l’aggiornamento, la formazione continua e l’acquisizione di nuove tecniche e tecnologie.
Non a caso, sono iscritta alle società SCIVAC e SIODOCOV (Società Specialistica di Odontostomatologia Veterinaria) e partecipo regolarmente ai loro seminari di aggiornamento per poter offrire ai miei pazienti le migliori cure sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.
Inoltre, per offrire un servizio che mira a garantire il miglior stato di salute dei miei pazienti a 360° collaboro con altri medici veterinari specialisti. La gestione multidisciplinare dei miei casi richiede inevitabilmente altre figure mediche nelle discipline della medicina interna, cardiologia, anestesia, diagnostica per immagine avanzata.
Affidando il tuo pet alle mie cure, avrai quindi non solo un’alta specializzazione nel ramo dell’ Odontostomatologia ma, qualora necessario, sarà seguito da tanti altri professionisti specializzati in altre discipline mediche veterinarie.
Puoi contattarmi per telefono, email, WhatsApp o tramite il form di contatti in alto a destra.