Mi chiamo Irene Francini e sono un Medico Veterinario con sede a Milano, attiva in tutta la Lombardia. Dopo la laurea conseguita nel 2015 presso l’Università degli Studi di Milano, ho scelto di dedicarmi con particolare attenzione alla dermatologia e alla cardiologia veterinaria, due ambiti che mi appassionano profondamente per la loro complessità e per l’impatto concreto che possono avere sulla qualità di vita degli animali.
Mi occupo principalmente di cani e gatti, offrendo anche servizi di medicina interna e generale, prevenzione, diagnosi avanzata e consulenze personalizzate. Affianco all’attività clinica una costante formazione specialistica e un lavoro di divulgazione scientifica, attraverso articoli, post e aggiornamenti pensati per aiutare i proprietari a prendersi cura dei propri animali con consapevolezza.
Il mio percorso formativo
Fin dall’inizio del mio percorso professionale, ho sentito la necessità di andare oltre la medicina di base, costruendo una preparazione solida e aggiornata:
- Laurea in Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano, 2015
Qui ho maturato le mie prime competenze, unendo la formazione accademica all’abilitazione nazionale alla professione veterinaria. - Executive Master in Dermatologia Clinica del Cane e del Gatto – UNISVET
Questo master mi ha permesso di affrontare in maniera approfondita tutte le principali malattie cutanee degli animali da compagnia, utilizzando test diagnostici avanzati, interpretando sintomi complessi e impostando terapie su misura con un follow-up completo. - Accademia di Cardiologia Veterinaria (2023–2024) – UNISVET
Ho investito due anni in una formazione specialistica sulla diagnosi e gestione delle patologie cardiache, focalizzandomi su ecocardiografia, elettrocardiografia (ECG) e su un approccio clinico centrato sul paziente e sulla sua famiglia. - Certificazione QUALTA – UNISVET
Ho ottenuto questa certificazione specifica in ecocardiografia veterinaria, che attesta competenze avanzate nella diagnosi precoce delle malattie cardiache. - Formazione continua
Partecipo regolarmente a seminari e corsi monotematici su dermatologia, cardiologia, medicina interna e clinica, mantenendomi aggiornata su linee guida e novità terapeutiche.
Le mie aree di specializzazione
Dermatologia veterinaria
-
Dermatiti allergiche, come quelle da pulci, alimentari o atopiche, che causano prurito, arrossamenti, perdita di pelo e infezioni secondarie.
-
Granuloma eosinofilico del gatto: una delle malattie allergiche più frequenti nei felini, si manifesta con lesioni cutanee, ulcere e prurito diffuso soprattutto su labbra, zampe e addome. Riconoscere e trattare il granuloma eosinofilico nel gatto è fondamentale per garantire il benessere e la qualità di vita dell’animale.
-
-
Infezioni cutanee, batteriche, fungine o da lieviti, che si manifestano con croste, cattivo odore, arrossamenti e zone di alopecia.
-
Parassitosi cutanee, come quelle da acari o pulci, che provocano prurito intenso, irritazioni e perdita di pelo.
-
Alopecie e disturbi della crescita del pelo, legate a cause ormonali, genetiche o nutrizionali.
-
Otiti, spesso collegate a problemi dermatologici e accompagnate da scuotimento della testa, dolore, secrezioni e cattivo odore.
-
Malattie autoimmuni della pelle e delle unghie, tra cui:
-
Pemfigo foliaceo: una delle principali malattie autoimmuni cutanee in cane e gatto, caratterizzata dalla comparsa di croste, vesciche, erosioni e perdita di pelo, soprattutto su muso, orecchie e arti. Il pemfigo foliaceo riconosciuto precocemente migliora la prognosi.
-
Lupus eritematoso: si manifesta con lesioni ulcerative e crostose su naso, muso, zampe o altre aree cutanee. Il lupus cutaneo nel cane e nel gatto richiede diagnosi tempestiva per un trattamento mirato.
-
Onicodistrofia lupoide: malattia autoimmune che colpisce principalmente le unghie, portando a rottura, caduta e deformità delle stesse, dolore e difficoltà nella deambulazione dell’animale.
-
Cardiologia veterinaria
Il cuore merita una particolare attenzione, soprattutto nei soggetti anziani o appartenenti a razze predisposte. I problemi cardiaci spesso si manifestano in modo silenzioso, ed è per questo che una diagnosi precoce può fare davvero la differenza.
Mi occupo di:
- Endocardiosi mitralica, una delle patologie cardiache più comuni nei cani anziani di piccola taglia. Può causare affaticamento, tosse, difficoltà respiratorie.
- Cardiomiopatie, che colpiscono cani e gatti compromettendo la funzionalità del muscolo cardiaco.
- Aritmie, ovvero battiti irregolari che possono generare stanchezza, affanno o addirittura svenimenti.
- Malattie cardiache congenite, ovvero difetti presenti sin dalla nascita, spesso diagnosticabili nei primi mesi di vita.
Se il tuo animale mostra segni come respiro accelerato, affaticamento, tosse notturna, intolleranza all’esercizio o svenimenti, una visita cardiologica è fondamentale. Durante la visita eseguo l’ecocardiografia, l’ECG e una valutazione auscultatoria completa, così da stabilire un quadro preciso e un piano terapeutico adatto alla situazione.
Medicina interna e generale
Accanto alle specializzazioni, continuo a occuparmi con dedizione della medicina interna, della medicina preventiva e della gestione delle patologie croniche nei piccoli animali. Credo fortemente nell’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, per assicurare una vita lunga e sana agli animali di ogni età.
Tratto quotidianamente:
- Patologie gastroenteriche, come vomito, diarrea, scarso appetito o perdita di peso, che possono indicare gastroenteriti, intolleranze alimentari, parassitosi, pancreatiti o infiammazioni croniche intestinali (IBD).
- Disturbi urinari, come sangue nelle urine, minzione dolorosa o aumento della sete, spesso legati a cistiti, calcoli, infezioni o insufficienza renale.
- Problemi respiratori, tra cui bronchiti, polmoniti, collasso tracheale o asma felina.
- Malattie endocrinologiche, come diabete, ipotiroidismo, ipertiroidismo, sindrome di Cushing o morbo di Addison, spesso riconoscibili da sintomi come aumento della sete, variazioni di peso o cambiamenti comportamentali.
Mi occupo inoltre di:
- Vaccinazioni personalizzate
- Controllo e prevenzione delle parassitosi
- Check-up completi pediatrici, adulti e geriatrici
- Visite di controllo periodiche per monitorare la salute generale e prevenire l’insorgere di patologie.
Quando contattarmi
Ti consiglio di prenotare una visita quando noti nel tuo animale cambiamenti nel comportamento, sintomi persistenti o improvvisi (come vomito, diarrea, letargia, prurito, difficoltà respiratorie), alterazioni nell’appetito o nell’assunzione di acqua, o variazioni di peso non spiegate. Agire in modo tempestivo è sempre la scelta migliore: spesso basta una visita per sciogliere dubbi e prevenire problemi più seri.
Il mio approccio
In ogni branca della medicina, il mio lavoro si basa su ascolto, attenzione ai segnali e diagnosi consapevole. Ogni terapia viene strutturata in modo personalizzato, con un supporto costante al proprietario e un follow-up dettagliato fino al raggiungimento della guarigione o del miglior equilibrio possibile per il paziente.
Contatti
📧 Email: info@dottirenefrancinivet.com
📞 Telefono: 327 2428105
🌐 Sito web: dottirenefrancinivet.com
📘 Blog: aggiornato regolarmente con articoli di approfondimento
📱 Social: mi trovi anche su Facebook e Instagram
Se desideri prenderti cura del tuo animale in modo consapevole e professionale, scrivimi per qualsiasi dubbio: la prevenzione e la diagnosi tempestiva possono fare davvero la differenza per la salute del tuo pet.