Ciò che devi sapere per orientarti tra i tumori della pelle dei cani
Purtroppo, il tumore della pelle in un cane è una patologia non così rara che potresti trovarti ad affrontare nel tuo percorso di vita con il tuo amico a quattro zampe. Per questo è importante essere informati ed avere delle conoscenze di base per sapere cosa fare e a chi rivolgersi.
In questo articolo abbiamo visto più in dettaglio cosa è importante sapere per pianificare in tempo i controlli dal veterinario. Potrai trovarne uno vicino a te rivolgerti ad uno dei Medici Veterinari registrati su Veterinario Vicino a Me, o parlare direttamente con il tuo veterinario. In ogni caso, ricorda che sia la frequenza che l’inizio dei controlli annuali per la prevenzione e la diagnosi precoce di tumori della pelle nel cane dipendono da vari fattori, tra cui età, razza e stazza.
Come sempre, la prevenzione è fondamentale. È forse ancor più vero per cani a pelo lungo, dove è ancor più facile che patologie di questo tipo sfuggano alla vista fino a che non arrivino ad uno stadio avanzato.
In questo articolo vediamo invece i tumori della pelle del cane più frequenti, così da potersi orientare con maggior consapevolezza durante questi momenti sicuramente non facili da gestire.
Tra I tumori benigni, i più comuni sono:
I lipomi sono composti principalmente da cellule adipose e si presentano come masse morbide, arrotondate e mobili sotto la pelle.
Le zone più colpite sono solitamente addome, torace, arti.
L’incidenza vede sicuramente i cani di mezza età e anziani tra i più colpiti, in particolare in razze come Labrador e Dobermann.
Trattamento: Generalmente non richiedono interventi se non causano disagio o interferenze con la mobilità. La rimozione chirurgica può essere necessaria se diventano molto grandi o si trovano in zone problematiche.
I Papillomi sono piccole escrescenze simili a cavolfiori causate dal papillomavirus. Sono contagiosi tra i cani, soprattutto in ambienti condivisi come i canili.
Le zone piu’ colpite sono bocca, labbra, occhi e zampe e sono più frequenti nei cuccioli e nei cani giovani con un sistema immunitario non completamente sviluppato.
Trattamento: Spesso regrediscono spontaneamente; in casi gravi o persistenti, può essere necessaria la rimozione chirurgica o l’uso di farmaci antivirali.
Gli Adenomi Sebacei sonopiccoli noduli arrotondati, giallastri o bianchi, formati dalle ghiandole sebacee.
Le zone colpite più comuni sono la testa, collo e tronco e sono soliti manifestarsi in cani anziani, in particolare razze come Cocker Spaniel e Beagle.
Trattamento: Di solito non richiedono trattamento, ma possono essere rimossi chirurgicamente se infetti o fastidiosi.
Le Cisti Epidermiche sono sacche piene di cheratina che si sviluppano sotto la pelle. Possono rompersi, causando infiammazione e infezione.
Possono manifestarsi in tutto il corpo e sono più comuni nei cani con pelle sensibile o predisposizione genetica.
Trattamento: Rimozione chirurgica o drenaggio nei casi di infezione.
I Mastocitomi sono tumori derivanti dai mastociti, cellule del sistema immunitario che producono istamina. Possono variare in aspetto, essendo lisci o ulcerati, di colore rosso o normali.
Zone Zone comuni: Tronco, arti, genitali.
Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.
