Dermatite nel gatto: sintomi, cause e trattamenti

La dermatite nel gatto è una condizione comune che può avere diverse cause, tra cui allergie, allergie alimentari, infezioni e parassiti. Questa patologia cutanea può manifestarsi con prurito, arrossamento e perdita di pelo, compromettendo la qualità della vita dell’animale. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente è essenziale per garantire il benessere del proprio gatto.

La dermatite nei felini può essere di natura acuta o cronica, con manifestazioni che variano in base alla causa scatenante. In alcuni casi, la dermatite può derivare da una reazione allergica improvvisa, mentre in altri può svilupparsi lentamente a causa di una condizione persistente, come un’allergia alimentare o una sensibilità ambientale.

Inoltre, alcuni gatti sono più predisposti a sviluppare dermatiti a causa di una predisposizione genetica o di un sistema immunitario particolarmente reattivo. L’ambiente in cui vive l’animale gioca un ruolo cruciale: fattori come la presenza di polvere, muffe, sostanze chimiche o persino cambi di stagione possono influire negativamente sulla salute della pelle.

Dermatite Acuta

La dermatite acuta si manifesta improvvisamente e può essere causata da reazioni allergiche, punture di insetti o infezioni batteriche. Spesso, il gatto mostra un intenso prurito e tende a leccarsi e grattarsi insistentemente, peggiorando l’infiammazione cutanea. Questa condizione può evolvere rapidamente e richiede un intervento tempestivo per evitare complicazioni.

Dermatite Cronica

Quando la dermatite persiste nel tempo e si ripresenta frequentemente, si parla di dermatite cronica. Questa forma può derivare da allergie alimentari, sensibilità ambientali o malattie autoimmuni. I gatti affetti possono presentare pelle ispessita, arrossamenti persistenti e perdita di pelo localizzata. La gestione della dermatite cronica richiede un approccio a lungo termine che includa diagnosi approfondite e trattamenti mirati.

Cause della dermatite

Le cause della dermatite nel gatto possono essere molteplici ed è importante contattare subito il tuo veterinario di fiducia o trovarne uno vicino a te se la situazione non viene risolta a stretto giro oppure se la causa non è identificata. Le cause includono:

  • Parassiti: Pulci, acari e pidocchi possono causare irritazioni cutanee e scatenare reazioni allergiche. Le infestazioni da pulci, in particolare, possono portare alla dermatite allergica da pulci (DAP), una delle forme più comuni di dermatite nei gatti.
  • Allergie: Le allergie possono essere di natura alimentare, da contatto o ambientale. Gli allergeni più comuni includono pollini, polvere, muffe, detergenti chimici e persino alcuni tipi di plastica o tessuti. Le allergie alimentari si manifestano quando il gatto sviluppa una reazione avversa a determinati ingredienti della dieta, come pollo, pesce o latticini.
  • Infezioni: Batteriche o fungine, queste infezioni possono aggravare l’infiammazione della pelle e causare prurito persistente. Le infezioni fungine, come la tigna (dermatofitosi), sono altamente contagiose e possono diffondersi anche agli esseri umani.
  • Problemi ormonali: Squilibri endocrini, come l’ipotiroidismo o la sindrome di Cushing, possono influenzare la salute della pelle e predisporre il gatto a infezioni secondarie e perdita di pelo.
  • Fattori ambientali: L’esposizione a sostanze chimiche aggressive, detergenti, profumi o persino lettiere profumate può provocare irritazione cutanea nei gatti più sensibili. Inoltre, variazioni climatiche, come umidità eccessiva o aria troppo secca, possono influire negativamente sulla salute della pelle.

Sintomi della dermatite nel gatto

I sintomi più comuni della dermatite nel gatto includono:

  • Prurito intenso e continuo Il gatto si gratta frequentemente e con insistenza, mordicchiandosi o leccandosi le zone colpite. Questo comportamento può aggravare l’infiammazione, causando ulteriore irritazione e lesioni secondarie.
  • Arrossamento e infiammazione della pelle (Eritema e Dermatite) Le zone colpite appaiono arrossate, gonfie e calde al tatto. Questo segnale è tipico di reazioni allergiche, infezioni o irritazioni dovute a sostanze irritanti.
  • Perdita di pelo localizzata (Alopecia) La caduta del pelo può avvenire a chiazze o diffondersi gradualmente. Spesso è causata dal continuo grattarsi o leccarsi, ma può anche dipendere da infezioni fungine, allergie o parassiti.
  • Formazione di croste o escoriazioni Il grattamento eccessivo può provocare ferite aperte, che si trasformano in croste. Queste lesioni, se infette, possono peggiorare con il tempo e causare infezioni batteriche secondarie.
  • Pelle secca e desquamata La cute può apparire opaca, screpolata o con forfora evidente. Questo è spesso associato a malattie della pelle di natura allergica, carenze nutrizionali o condizioni ambientali sfavorevoli (aria troppo secca, sbalzi di temperatura).
  • Presenza di secrezioni o pus nelle zone colpite Se la dermatite evolve in un’infezione batterica secondaria, le lesioni possono produrre essudato sieroso o pus. Questo è un segnale di infezione avanzata che richiede un trattamento medico immediato.

Alimentazione

Un’alimentazione equilibrata gioca un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento della dermatite nei gatti. Una dieta bilanciata fornisce i nutrienti essenziali per mantenere la pelle e il pelo sani, riducendo il rischio di irritazioni e infiammazioni. Alcuni gatti possono sviluppare allergie o intolleranze alimentari a ingredienti comuni come pollo, latticini, cereali o additivi presenti nei cibi industriali. In questi casi, il veterinario potrebbe consigliare una dieta a eliminazione per individuare la causa dell’allergia, seguita da un regime alimentare ipoallergenico. 

Questo tipo di dieta prevede l’uso di proteine idrolizzate o di fonti proteiche alternative, come il pesce o la carne di cervo, per ridurre la reazione del sistema immunitario agli allergeni. Oltre a una corretta selezione degli alimenti, alcuni nutrienti specifici possono aiutare a migliorare la salute della pelle e ridurre i sintomi della dermatite. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6, presenti in oli di pesce, olio di borragine e olio di lino, svolgono un’azione antinfiammatoria naturale, contribuendo a lenire il prurito e a favorire la rigenerazione della pelle. 

L’integrazione con vitamine A ed E, zinco e biotina può inoltre rafforzare la barriera cutanea e migliorare l’aspetto del mantello. Per garantire il miglior risultato, è fondamentale scegliere un’alimentazione di alta qualità e seguire le indicazioni del veterinario per adattare la dieta alle specifiche esigenze del gatto.

Prevenzione e cura della dermatite

La prevenzione e la cura della dermatite nel gatto dipendono dalla causa sottostante. Alcune strategie utili includono:

  • Controllo dei parassiti: trattamenti antipulci e acaricidi regolari.
  • Igiene e cura del pelo: spazzolare frequentemente il gatto per rimuovere peli morti e impurità.
  • Ambiente pulito: ridurre l’esposizione ad allergeni come polvere e prodotti chimici.
  • Visite veterinarie regolari: per identificare precocemente eventuali problemi cutanei.
  • Terapie mirate: uso di antibiotici, antinfiammatori o cortisonici sotto prescrizione veterinaria.

Affrontare tempestivamente la dermatite nel gatto è fondamentale per migliorare la qualità della sua vita e prevenire complicazioni. Se il gatto mostra sintomi persistenti, è sempre consigliato rivolgersi a un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Non esitare a chiedere una visita al tuo veterinario di fiducia, oppure cerca un veterinario vicino a te. La diagnosi delle malattie cutanee nei gatti prevede una visita veterinaria con esami specifici come raschiati cutanei, citologie, biopsie e test allergologici. Il trattamento varia in base alla causa, includendo antiparassitari, antibiotici, antimicotici, immunosoppressori o terapie dietetiche.

Se il tuo gatto presenta questi sintomi, è importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo.

SCARICA L'APP DI VETERINARIO VICINO A ME

TROVA IL VETERINARIO PIÙ VICINO A TE

Ti è piaciuto questo articolo?

Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.

Related Posts

L'obesità come problema crescente nei gatti domestici Negli ultimi decenni, l'obesità felina è ...
Andrea Coccia
24 March 2025
Displasia dell’anca del cane: cos’è? La displasia dell’anca è una delle patologie articolari più ...
Veterinario Vicino a Me
24 March 2025
Come scegliere il veterinario per il tuo pet Scegliere il veterinario giusto per il proprio animale ...
Veterinario Vicino a Me
17 March 2025

Related Posts

L'obesità come problema crescente nei gatti domestici Negli ultimi decenni, l'obesità felina è ...
Andrea Coccia
24 March 2025
Displasia dell’anca del cane: cos’è? La displasia dell’anca è una delle patologie articolari più ...
Veterinario Vicino a Me
24 March 2025
Come scegliere il veterinario per il tuo pet Scegliere il veterinario giusto per il proprio animale ...
Veterinario Vicino a Me
17 March 2025

Condividi l'articolo

SCARICA LA GUIDA PER INIZIARE SUBITO AD OTTENERE NUOVI CLIENTI