L’obesità come problema crescente nei gatti domestici

Negli ultimi decenni, l’obesità felina è diventata un problema sempre più diffuso, specialmente tra i gatti domestici. Con una vita più sedentaria rispetto ai gatti che vivono all’aperto e una dieta spesso ipercalorica, molti felini sviluppano un peso eccessivo che influisce negativamente sulla loro salute e qualità della vita. Studi veterinari indicano che almeno il 30-40% dei gatti domestici è in sovrappeso o obeso, una percentuale che continua a crescere. Se anche il tuo gatto si trova in sovrappeso o è obeso, considera l’opportunità di agire efficacemente contattando un veterinario vicino a te, il tuo veterinario di fiducia oppure un veterinario nutrizionista.

L’aumento dell’obesità nei gatti è spesso il risultato di una combinazione di fattori: abitudini alimentari errate, mancanza di esercizio fisico e, in alcuni casi, predisposizione genetica o problemi metabolici. Il problema è che molti proprietari di gatti non si rendono conto della gravità della situazione fino a quando l’animale non sviluppa problemi di salute legati al peso. Per questo motivo, è fondamentale comprendere le cause e i rischi dell’obesità, oltre a imparare a prevenirla.

Definizione di obesità nel gatto: quando un gatto è considerato obeso

Un gatto viene considerato obeso quando il suo peso corporeo supera il 20% del peso ideale per la sua razza e struttura fisica. L’indice di condizione corporea (BCS – Body Condition Score) è uno strumento utilizzato dai veterinari per valutare il peso del gatto. Questo sistema assegna un punteggio da 1 a 9, dove 1 indica un gatto eccessivamente magro e 9 un gatto gravemente obeso. Un punteggio ideale si aggira tra 4 e 5, mentre un valore superiore a 6 indica sovrappeso e oltre 7 si parla di obesità.

Un altro metodo semplice per verificare se un gatto è in sovrappeso è la palpazione delle costole. In un gatto dal peso sano, le costole dovrebbero essere facilmente percepibili sotto uno strato sottile di grasso. Se non si riescono a sentire con una leggera pressione, è probabile che il gatto abbia accumulato troppo peso. Anche l’osservazione della silhouette può dare indicazioni: un gatto sano dovrebbe avere un punto vita evidente quando visto dall’alto, mentre un gatto obeso appare tondeggiante e senza definizione della forma del corpo.

Differenza tra un gatto in sovrappeso e un gatto obeso

Il sovrappeso e l’obesità non sono la stessa cosa, ma rappresentano due stadi della stessa problematica. Un gatto in sovrappeso ha un peso superiore al normale, ma la sua salute potrebbe non essere ancora gravemente compromessa. Se il problema non viene affrontato, però, il peso in eccesso continuerà ad accumularsi e si trasformerà in obesità, aumentando notevolmente il rischio di sviluppare malattie correlate.

Un gatto sovrappeso potrebbe avere una leggera difficoltà nei movimenti, stancarsi più rapidamente e avere un po’ di grasso addominale visibile. Un gatto obeso, invece, mostra una ridotta mobilità, respira con fatica anche dopo piccoli sforzi, ha depositi di grasso evidenti su addome e arti e potrebbe persino avere difficoltà a pulirsi da solo. La differenza principale sta nell’impatto sulla salute: mentre un gatto sovrappeso può ancora essere riportato a un peso sano con piccoli accorgimenti, un gatto obeso richiede un piano più strutturato di dieta e attività fisica per evitare gravi conseguenze.

Cause dell’obesità nei gatti

Le cause dell’obesità felina possono essere suddivise in tre categorie principali: alimentazione scorretta, scarsa attività fisica e fattori biologici o genetici.

  • Alimentazione eccessiva o sbilanciata: molti gatti domestici ricevono un eccesso di calorie rispetto al loro fabbisogno giornaliero. L’abitudine di lasciare sempre disponibile il cibo secco (croccantini) può portare il gatto a mangiare più del necessario, soprattutto se non riceve abbastanza stimoli durante la giornata. Inoltre, alcuni alimenti commerciali sono ricchi di carboidrati, poco adatti al metabolismo felino, favorendo così l’accumulo di grasso.
  • Mancanza di esercizio fisico: i gatti che vivono in casa spesso hanno uno stile di vita sedentario, con poco spazio per correre e giocare. La ridotta attività fisica porta a un dispendio energetico inferiore, favorendo l’accumulo di peso.
  • Fattori genetici e metabolici: alcune razze di gatti, come i Persiani e i British Shorthair, tendono ad ingrassare più facilmente rispetto ad altre. Inoltre, la sterilizzazione può ridurre il metabolismo basale del gatto, rendendolo più incline ad aumentare di peso se l’alimentazione non viene adeguata di conseguenza.

Rischi per la salute associati all’obesità

L’obesità nei gatti non è solo un problema estetico, ma rappresenta un serio rischio per la salute. Tra le principali conseguenze dell’eccesso di peso ci sono:

  • Diabete mellito: i gatti obesi hanno un rischio molto più alto di sviluppare il diabete, poiché il grasso in eccesso interferisce con la capacità dell’organismo di regolare l’insulina.
  • Problemi articolari: il peso eccessivo sovraccarica le articolazioni, aumentando il rischio di artrite e riducendo la mobilità del gatto.
  • Malattie cardiache e respiratorie: il grasso in eccesso può compromettere la funzione cardiaca e rendere più difficoltosa la respirazione.
  • Lipidosi epatica: una delle conseguenze più pericolose dell’obesità felina è la lipidosi epatica, una malattia grave in cui il fegato accumula troppo grasso e smette di funzionare correttamente.
  • Riduzione dell’aspettativa di vita: i gatti obesi vivono in media meno rispetto ai gatti normopeso, a causa dell’aumento del rischio di sviluppare malattie croniche.

Prevenzione all’obesità

Prevenire l’obesità nei gatti è molto più semplice che curarla. Una dieta equilibrata e una corretta gestione dell’attività fisica sono le chiavi principali per mantenere il gatto in forma.

  • Alimentazione controllata: è importante scegliere un’alimentazione adeguata al fabbisogno calorico del gatto e non eccedere con le quantità di cibo. Le porzioni dovrebbero essere misurate con precisione e suddivise in più pasti durante il giorno. Inoltre, è consigliabile integrare nella dieta cibo umido, che ha un contenuto calorico inferiore rispetto alle crocchette e favorisce la sazietà.
  • Attività fisica quotidiana: incoraggiare il gatto a muoversi attraverso giochi interattivi, percorsi casalinghi e sessioni di gioco con il proprietario aiuta a mantenere il metabolismo attivo e prevenire l’accumulo di peso.
  • Controlli veterinari regolari: visite periodiche dal veterinario permettono di monitorare il peso del gatto e intervenire tempestivamente se si notano variazioni preoccupanti.

L’obesità nei gatti è un problema serio che può avere gravi ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita dell’animale. Con una corretta alimentazione, una giusta dose di esercizio fisico e un monitoraggio regolare del peso, è possibile prevenire questa condizione e garantire al proprio gatto una vita lunga e in salute. Se il tuo gatto mostra segni di sovrappeso, il consiglio migliore è consultare un veterinario per ricevere indicazioni su come aiutarlo a ritrovare il peso ideale.

SCARICA L'APP DI VETERINARIO VICINO A ME

TROVA IL VETERINARIO PIÙ VICINO A TE

Ti è piaciuto questo articolo?

Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.

Related Posts

La gastroenterite è una condizione infiammatoria che interessa sia ...
Andrea Coccia
15 April 2025
Le convulsioni e l'epilessia rappresentano uno dei disturbi neurologici più comuni nei cani. Questa ...
Veterinario Vicino a Me
15 April 2025
Tipi di rogna La rogna sarcoptica, causata dall'acaro Sarcoptes scabiei var. canis, colpisce ...
Veterinario Vicino a Me
10 April 2025

Related Posts

La gastroenterite è una condizione infiammatoria che interessa sia ...
Andrea Coccia
15 April 2025
Le convulsioni e l'epilessia rappresentano uno dei disturbi neurologici più comuni nei cani. Questa ...
Veterinario Vicino a Me
15 April 2025
Tipi di rogna La rogna sarcoptica, causata dall'acaro Sarcoptes scabiei var. canis, colpisce ...
Veterinario Vicino a Me
10 April 2025

Condividi l'articolo

SCARICA LA GUIDA PER INIZIARE SUBITO AD OTTENERE NUOVI CLIENTI