Dermatite nel cane

La dermatite nel cane è una condizione comune che provoca infiammazione della pelle, causando prurito, arrossamento e altre irritazioni. Può essere causata da diversi fattori, tra cui allergie, infezioni, parassiti o condizioni ambientali. 

La dermatite non solo può essere fastidiosa per il cane, ma può anche portare a complicazioni se non trattata correttamente e prontamente. Riconoscere i segni precoci e consultare un veterinario è sempre la cosa giusta da fare per gestire la condizione e migliorare il benessere del cane. Se noti segni di pelle arrossata, irritazioni o frequente prurito contatta subito il tuo veterinario di fiducia o trova un vet vicino a te.

Dermatite acuta

La dermatite acuta nel cane è una forma di infiammazione della pelle che si manifesta rapidamente con sintomi evidenti, come arrossamenti, gonfiore e forte prurito. Questa condizione può insorgere in seguito a reazioni allergiche alimentari, reazioni allergiche ambientali, infezioni batteriche o fungine, morsi di insetti o esposizione a sostanze irritanti.

La dermatite acuta può provocare un disagio intenso per il cane, portando a grattamenti e leccamenti continui, che possono peggiorare la condizione se non trattata tempestivamente. È importante intervenire velocemente con il supporto di un veterinario per identificare la causa scatenante e adottare il trattamento più appropriato.

Dermatite cronica

La dermatite cronica nel cane è una condizione infiammatoria della pelle che persiste nel tempo, spesso a causa di reazioni allergiche, infezioni ricorrenti o disturbi autoimmuni. A differenza della dermatite acuta, la forma cronica è caratterizzata da episodi di infiammazione che si ripresentano frequentemente e che, se non trattata adeguatamente, può portare a cambiamenti permanenti nella pelle, come ispessimento, cicatrici o perdita di pelo. I cani con la dermatite cronica tendono a grattarsi o leccarsi frequentemente, creando un circolo vizioso che aggrava la situazione.

La gestione della dermatite cronica richiede un trattamento mirato, che può includere terapie farmacologiche, modifiche nella dieta e il controllo delle allergie, per migliorare la qualità della vita del cane e prevenire episodi futuri.

Causa della dermatite nel cane

La dermatite, come detto, è una condizione infiammatoria della pelle che può derivare da molti fattori. Quando il cane soffre di dermatite, la pelle può diventare arrossata, irritata e pruriginosa, con il rischio che il cane si gratti o si lecchi continuamente, causando ulteriori danni alla pelle. Poiché la dermatite può essere scatenata da una varietà di cause, è fondamentale identificare correttamente il fattore scatenante per adottare il trattamento più efficace e alleviare il disagio del cane. Le principali cause di dermatite includono allergie, parassiti, infezioni batteriche e fungine, e fattori ambientali.

Allergie

Le allergie sono una delle principali cause di dermatite nei cani. Possono essere scatenate da allergie alimentari, polline, polvere, muffa o altre sostanze presenti nell’ambiente. Le reazioni allergiche causano prurito intenso e arrossamenti della pelle, che possono portare a lesioni da grattamento e infezioni secondarie.

Parassiti

Parassiti esterni come pulci e zecche sono una causa comune di dermatite nei cani. Le punture di questi parassiti provocano reazioni infiammatorie, con prurito e irritazione. Le pulci, in particolare, sono spesso responsabili di una condizione chiamata dermatite allergica da pulce, che provoca un prurito intenso, perdita di pelo e infezioni cutanee.

Infezioni batteriche e infezioni fungine

Le infezioni batteriche e fungine possono essere complicazioni di altre condizioni della pelle, ma possono anche causare dermatite indipendentemente. Le infezioni batteriche sono spesso dovute a graffi o lesioni provocate dal cane stesso, mentre le infezioni fungine, come la tigna, sono contagiose e causano macchie squamose e pruriginose sulla pelle.

Fattori ambientali

I fattori ambientali come l’umidità, il caldo eccessivo, o l’esposizione a sostanze chimiche irritanti (come detergenti o pesticidi) possono anche contribuire allo sviluppo della dermatite. L’ambiente in cui vive il cane può influenzare la salute della sua pelle, causando irritazioni o esacerbando condizioni già esistenti.

Sintomi della dermatite

La dermatite nel cane può manifestarsi con una varietà di sintomi a seconda della causa sottostante. I segni clinici della dermatite sono spesso associati a prurito e irritazione, ma possono variare notevolmente a seconda del tipo di dermatite e dei fattori scatenanti. Identificare correttamente i sintomi è fondamentale per determinare il trattamento più efficace.

Topica

La dermatite topica si manifesta principalmente con arrossamenti e irritazioni localizzate sulla pelle, che possono essere causate da allergie o infezioni. I cani con dermatite topica spesso si grattano o si leccano la zona interessata, causando un’infiammazione che può peggiorare con il tempo. I sintomi principali includono pelle arrossata, gonfiore e sensibilità al tatto. Talvolta si osservano anche croste e secrezioni secche sulla pelle.

Malassezia

La malassezia è un’infezione fungina causata dal fungo Malassezia pachydermatis, che può essere una delle cause di dermatite nei cani. I sintomi di questa condizione includono prurito intenso, pelle grassa, e l’aspetto lucido o untuoso della pelle. Spesso, la malassezia colpisce le aree umide e calde del corpo del cane, come le orecchie, le pieghe cutanee e le zampe. Le infezioni da malassezia possono anche provocare un odore sgradevole e la formazione di croste, oltre ad una maggiore irritazione e infiammazione della pelle.

Contatto

La dermatite da contatto è una reazione infiammatoria che si verifica quando la pelle del cane entra in contatto con sostanze irritanti o allergeni. I sintomi tipici comprendono prurito intenso, arrossamento e gonfiore nella zona di contatto, che può essere accompagnato da vesciche o ulcerazioni nei casi più gravi. Le cause comuni di dermatite da contatto includono detergenti, prodotti chimici, piante o materiali come la plastica che entrano in contatto con la pelle del cane. La zona colpita si presenta generalmente arrossata e irritata, e il cane tende a grattarsi frequentemente per alleviare il disagio.

Seborroica

La dermatite seborroica è una condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo, che può portare a pelle oleosa, prurito e desquamazione. I cani con dermatite seborroica spesso presentano una pelle grassa, macchie squamose e una pelle che può apparire oleosa o untuosa. Il prurito è uno dei sintomi principali, e in alcuni casi può verificarsi un odore sgradevole dovuto all’accumulo di sebo. La dermatite seborroica può essere primaria, ma è spesso associata a condizioni preesistenti come allergie, infezioni o disturbi ormonali.

Alimentazione

L’alimentazione può aiutare molto a combattere e contrastare i sintomi della dermatite. Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come proteine, acidi grassi omega-3 e omega-6, vitamine e minerali, aiuta a mantenere la pelle del cane sana e ridurre l’infiammazione. Gli acidi grassi omega-3, in particolare, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie. 

Se la dermatite è causata da allergie alimentari, una dieta priva di ingredienti allergenici può alleviare i sintomi, mentre l’uso di integratori come omega-3, biotina e zinco può migliorare la salute della pelle e del manto. È anche importante evitare cibi irritanti e garantire un’adeguata idratazione per mantenere la cute elastica e prevenire secchezza o prurito. Approfondisci l’argomento con il tuo veterinario di fiducia oppure  trova un veterinario esperto in nutrizione veterinaria, vicino a te.

Prevenzione e cura della dermatite nel cane

La prevenzione e la cura della dermatite nel cane richiedono un approccio mirato che includono sia misure preventive che trattamenti efficaci. Per prevenire la dermatite è fondamentale mantenere una routine di cura della pelle e del pelo regolare, comprensiva di bagno con i prodotti specifici per il tipo di pelle e pelo del cane, evitando sostanze chimiche irritanti e non naturali. Anche una dieta equilibrata e l’uso di integratori alimentari che promuovano la salute della pelle, come gli acidi grassi omega-3, sono altrettanto consigliati. Inoltre, è importante controllare con frequenza e regolarità la presenza di parassiti, come pulci e zecche.

Invece, quando la dermatite è già presente, la cura dipende dalla causa sottostante. Se la dermatite è dovuta a infezioni batteriche o fungine, il trattamento include l’uso di antibiotici o antifungini. In caso di dermatite allergica potrebbero essere necessari antistaminici o farmaci corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e il prurito. Monitora costantemente il cane e consulta subito il tuo veterinario di fiducia per ottenere una diagnosi corretta e un trattamento tempestivo, evitando complicazioni come infezioni secondarie o danni permanenti alla cute e al manto del cane.

SCARICA L'APP DI VETERINARIO VICINO A ME

TROVA IL VETERINARIO PIÙ VICINO A TE

Ti è piaciuto questo articolo?

Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.

Related Posts

L'obesità come problema crescente nei gatti domestici Negli ultimi decenni, l'obesità felina è ...
Andrea Coccia
24 March 2025
Displasia dell’anca del cane: cos’è? La displasia dell’anca è una delle patologie articolari più ...
Veterinario Vicino a Me
24 March 2025
Come scegliere il veterinario per il tuo pet Scegliere il veterinario giusto per il proprio animale ...
Veterinario Vicino a Me
17 March 2025

Related Posts

L'obesità come problema crescente nei gatti domestici Negli ultimi decenni, l'obesità felina è ...
Andrea Coccia
24 March 2025
Displasia dell’anca del cane: cos’è? La displasia dell’anca è una delle patologie articolari più ...
Veterinario Vicino a Me
24 March 2025
Come scegliere il veterinario per il tuo pet Scegliere il veterinario giusto per il proprio animale ...
Veterinario Vicino a Me
17 March 2025

Condividi l'articolo

SCARICA LA GUIDA PER INIZIARE SUBITO AD OTTENERE NUOVI CLIENTI