Come ci possiamo orientare in un mercato ricco di opzioni per scegliere il miglior cibo per i nostri cani? Quali marche o prodotti è meglio evitare e quali è meglio scegliere per la salute del nostro amico a quattro zampe? In questo articolo, ti forniremo consigli utili per distinguere le marche di qualità da quelle da evitare, includendo alcune delle più famose e affidabili disponibili.

I migliori cibi per cani: cosa cercare

Le migliori marche di cibo per cani puntano su ingredienti naturali, bilanciati e di alta qualità. Ecco cosa contraddistingue un buon cibo per cani:

  • Alto contenuto di proteine animali: La carne dovrebbe essere il primo ingrediente sulla lista.
  • Ingredienti naturali e semplici: Devi evitare cibi con conservanti artificiali, coloranti o riempitivi.
  • Ingredienti di alta qualità: Stai alla larga da cibi che utilizzano sottoprodotti di origine animale o cereali di bassa qualità come il mais e il grano. Prediligi invece carni magre, pesche come salmone, trota, aringa e merluzzo. Anche carni rosse possono ovviamente andar bene ed è utile integrare anche proteine di origine vegetale (ma non come fonte proteica principale)
  • Presenza di additivi nutrizionali benefici: La presenza di vitamineminerali e acidi grassi essenziali come Omega 3 e Omega 6 sono molto utili e aiutano il tuo cane a rimanere in salute.

Fin qui, sembra essere tutto abbastanza intuitivo ma cerchiamo di capire meglio cosa sia veramente dannoso per il nostro pet. Infatti, alcuni ingredienti presenti nel cibo per cani possono essere potenzialmente pericolosi per la loro salute, sia a breve che a lungo termine. Vogliamo darti qui delle informazioni molto pratiche su cosa devi assolutamente evitare:


1. Sottoprodotti Animali Generici

  • Cosa sono: Materiali di scarto derivati dalla macellazione, come piume, becchi o carcasse non identificabili. Quindi, se nell’etichetta non leggi una fonti di carne o pesce specifica, come “pollo” o “salmone,” ma trovi termini generici come “carne” o “sottoprodotti”, sai che quel prodotto non sarà la scelta giusta.
  • Perché evitarli: Semplicemente perché non forniscono proteine di alta qualità e possono contenere residui non idonei al consumo.

2. Conservanti Artificiali

  • Esempi comuni: BHA (Butylated Hydroxyanisole), BHT (Butylated Hydroxytoluene), ed etossichina.
  • Perché evitarli: Sono associati a problemi di salute come allergie, disturbi gastrointestinali e, in alcuni casi, potenziali effetti cancerogeni.

3. Coloranti Artificiali

  • Esempi comuni: Red 40, Blue 2, Yellow 5.
  • Perché evitarli: Non apportano benefici nutrizionali e possono causare reazioni allergiche o intolleranze.

4. Zuccheri Aggiunti e Dolcificanti

  • Esempi comuni: Zucchero, sciroppo di mais, fruttosio.
  • Perché evitarli: Possono contribuire all’obesità, al diabete e a problemi dentali nei cani.

5. Riempitivi di Bassa Qualità

  • Esempi comuni: Mais, soia, grano in eccesso.
  • Perché evitarli: Forniscono poche sostanze nutritive e possono essere difficili da digerire, soprattutto per i cani con sensibilità alimentari.

6. Oli e Grassi Generici

  • Cosa sono: Oli e grassi indicati come “oli animali” o “grassi animali” senza specificare l’origine.
  • Perché evitarli: Possono contenere residui di bassa qualità e mancare di acidi grassi essenziali.

7. Proteine Idrolizzate di Origine Sconosciuta

  • Cosa sono: Proteine trattate chimicamente per migliorarne la digeribilità.
  • Perché evitarle: Quando la fonte non è specificata, potrebbero provenire da materiali di scarto.

8. Propylene Glycol

  • Cosa è: Un umettante utilizzato per mantenere il cibo morbido.
  • Perché evitarlo: Può essere tossico per i cani e causare problemi al sistema nervoso centrale e al fegato.

9. Cloruro di Sodio (Sale) in Eccesso

  • Perché evitarlo: Un eccesso di sale può causare disidratazione, ipertensione e problemi renali.

10. Xilitolo

  • Cosa è: Un dolcificante artificiale presente in alcuni cibi per cani e prodotti umani.
  • Perché evitarlo: È estremamente tossico per i cani, causando ipoglicemia e potenzialmente insufficienza epatica.


Le migliori marche di cibo per cani

Ci sono ovviamente ottime marche e non si limitano a questa lista. Pero’ elenchiamo qui alcune tra le marche più rinomate per la qualità e l’attenzione agli ingredienti:

  1. Hill’s Science Diet
    Offre formulazioni specifiche per diverse esigenze, come gestione del peso, sensibilità digestiva e salute articolare. È consigliato anche dai veterinari.
  2. Royal Canin
    Questo marchio è noto per la sua ampia gamma di cibi adatti a razze, età e condizioni particolari dei cani.
  3. Orijen
    Orijen utilizza ingredienti biologicamente appropriati, con un alto contenuto di carne fresca e senza cereali. È una delle opzioni migliori per una dieta naturale.
  4. Acana
    Simile a Orijen, Acana propone cibi ricchi di proteine animali e poveri di carboidrati, perfetti per una dieta bilanciata e naturale.
  5. Taste of the Wild
    Questo marchio offre cibi grain-free con ingredienti ispirati alla dieta naturale dei cani, come salmone, cervo e bisonte.
  6. Wellness Core
    Una scelta eccellente per chi cerca un cibo senza cereali e ricco di proteine di alta qualità.


Cibo Secco o Umido?

Possiamo dire che il cibo secco non è superiore all’altro, esattamente come il cibo umido non è superiore a quello secco.

La scelta tra cibo secco e cibo umido per i cani dipende dalle esigenze specifiche del tuo amico a quattro zampe. Entrambe le opzioni hanno vantaggi unici e possono adattarsi meglio a determinate situazioni.

Il cibo secco, come le crocchette, è pratico, facile da conservare e spesso più economico. È anche utile per mantenere i denti puliti, grazie alla sua consistenza croccante. Tuttavia, ha un basso contenuto di acqua, quindi è importante che il cane beva a sufficienza, soprattutto nei mesi caldi o se ha problemi di disidratazione.

Il cibo umido, invece, è molto appetibile e ha un alto contenuto di acqua, il che lo rende ideale per cani che bevono poco o per quelli che necessitano di un’idratazione extra. È anche più facile da masticare, quindi è una buona opzione per cuccioli, cani anziani o quelli con problemi dentali. Tuttavia, può essere più costoso e non aiuta a mantenere i denti puliti.

Entrambi possono usare carne fresca, di qualità, avere ingredienti vegetali ricchi di sostanze nutritive e avere additivi nutrizionali benefici.

La cosa migliore è sicuramente combinare i due tipi di alimentazione per sfruttare i benefici di entrambi, ad esempio dando crocchette al mattino e cibo umido alla sera.

Come Proteggere il Tuo Cane

Per concludere, consigliamo sempre di:

  • Leggi le etichette: Controlla gli ingredienti e scegli alimenti che specificano chiaramente l’origine di proteine, oli e grassi.
  • Evita alimenti generici: Opta per marche che utilizzano ingredienti di alta qualità e non includono riempitivi o additivi dannosi.
  • Consulta il veterinario: ultimo ma non meno importante e’ parlare con un veterinario e farsi consigliare il cibo più adatto alle esigenze del tuo cane.
    Ci sono tante altre variabili che non abbiamo specificato, come età, stile di vita, allergie, patologie che influenzano notevolmente le necessità alimentari del tuo cane.

Prenotare una consulenza su Veterinario Vicino a Me con un Medico Veterinario esperto di nutrizione animale è veramente semplicissimo. Con una spesa assolutamente contenuta avrai informazioni utili che ti serviranno per anni e anni, garantendo al tuo cane un’alimentazione sana, prevenendo problemi nel medio e lungo termine e risparmiando anche spese future per affrontare problematiche che avresti potuto prevenire. Trova qui un Medico Veterinario esperto di nutrizione animale.

Condividi con chi ama gli animali!

Condividi l'articolo

TROVA IL TUO VETERINARIO

Ti è piaciuto questo articolo?

Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.

Related Posts

Che cosa si intende per sterilizzazione del cane La sterilizzazione del cane è un intervento ...
Veterinario Vicino a Me
16 January 2025
Cos'è un'allergia alimentare? Le allergie alimentari sono una reazione anomala del sistema ...
Veterinario Vicino a Me
9 January 2025
Come aiutare cani e gatti il giorno dopo Capodanno La notte di Capodanno, con i suoi botti e fuochi ...
Veterinario Vicino a Me
31 December 2024

Related Posts

Che cosa si intende per sterilizzazione del cane La sterilizzazione del cane è un intervento ...
Veterinario Vicino a Me
16 January 2025
Cos'è un'allergia alimentare? Le allergie alimentari sono una reazione anomala del sistema ...
Veterinario Vicino a Me
9 January 2025
Come aiutare cani e gatti il giorno dopo Capodanno La notte di Capodanno, con i suoi botti e fuochi ...
Veterinario Vicino a Me
31 December 2024

Condividi l'articolo

SCARICA LA GUIDA PER INIZIARE SUBITO AD OTTENERE NUOVI CLIENTI