Vaccinazione del gatto: prevenzione alle malattie

La vaccinazione del gatto è una componente fondamentale nella prevenzione delle malattie feline, aiutando a proteggerlo da patologie potenzialmente gravi o mortali. Le malattie infettive nei gatti possono essere facilmente trasmesse, sia in ambienti domestici che esterni, e la vaccinazione rappresenta una delle difese più efficaci per garantirne una vita sana e lunga. Come per gli esseri umani, anche i gatti necessitano di una serie di vaccini che stimolino il loro sistema immunitario a rispondere e proteggersi contro specifici agenti patogeni.

Nel corso degli anni, sono stati sviluppati vaccini che prevengono malattie virali e batteriche, molte delle quali possono avere effetti devastanti sulla salute del gatto, come la panleucopenia felina, la rinotracheite virale, la leucemia felina e la rabbia. La vaccinazione, oltre a proteggere il singolo animale, contribuisce anche a ridurre il rischio di diffusione di malattie all’interno della comunità felina.

La programmazione della vaccinazione e la scelta dei vaccini più appropriati dipendono da diversi fattori, come l’età, lo stato di salute, l’ambiente in cui il gatto vive e le raccomandazioni del veterinario. Per questo motivo è importante parlare con il tuo veterinario di fiducia delle vaccinazioni obbligatorie del tuo gatto. Oppure ti consigliamo di contattare un veterinario vicino a te per sviluppare un programma vaccinale dedicato ed efficace per il tuo felino.

Protezione contro le malattie infettive gravi del gatto

La protezione contro le malattie infettive gravi è fondamentale per garantire la salute del gatto. Le infezioni virali e batteriche possono causare seri danni al sistema immunitario e, in alcuni casi, essere fatali. La vaccinazione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per prevenire queste malattie, assicurando una difesa duratura contro i patogeni più pericolosi.

Panleucopenia felina

La panleucopenia felina, causata da un virus simile al parvovirus, è una malattia altamente contagiosa che attacca il sistema immunitario e il tratto gastrointestinale. Porta a sintomi come febbre, vomito, diarrea grave e disidratazione, con una mortalità elevata, soprattutto nei gatti giovani. La vaccinazione è fondamentale per prevenire questa malattia.

Rinotracheite virale felina (Herpesvirus felino)

La rinotracheite virale felina è causata dal herpesvirus felino (FHV-1) ed è una delle cause principali di infezioni respiratorie superiori nei gatti. I sintomi includono starnuti, secrezione nasale e oculare, congiuntivite e difficoltà respiratorie. Anche se i gatti possono guarire, l’infezione può diventare cronica, con episodi ricorrenti di malattia. Il vaccino contro la rinotracheite aiuta a ridurre la gravità dei sintomi e la durata delle infezioni.

Rinite virale felino

La rinite virale felina, causata principalmente dal herpesvirus (FHV-1) e dal calicivirus, è un’infezione respiratoria che provoca starnuti, secrezione nasale e oculare, e difficoltà respiratorie. Sebbene spesso non letale, può diventare cronica e debilitante, soprattutto nei gatti più giovani o con un sistema immunitario compromesso.

Leucemina felina FeLV

La leucemia felina è causata da un retrovirus che indebolisce il sistema immunitario, predisponendo il gatto a infezioni secondarie e altre patologie, inclusi alcuni tumori. Si trasmette principalmente attraverso saliva, urina o sangue. Il vaccino contro la FeLV è cruciale per i gatti che vivono in ambienti ad alto rischio di contatti con altri gatti infetti.

Clamidia 

La clamidia felina è una malattia batterica che colpisce principalmente gli occhi dei gatti, causando congiuntivite, secrezione oculare e, talvolta, sintomi respiratori. Sebbene meno comune di altre infezioni respiratorie, può essere debilitante e richiede un trattamento specifico. Il vaccino contro la clamidia aiuta a prevenire l’insorgenza della malattia, soprattutto nei gatti che vivono in colonie.

Calicivirosi felina

Il calicivirus è un altro agente patogeno che causa infezioni respiratorie nei gatti. I sintomi comprendono febbre, ulcere orali, difficoltà respiratorie e zoppia (in alcuni casi). Il calicivirus può anche provocare gravi infezioni, in particolare in gatti giovani o immunocompromessi. La vaccinazione aiuta a prevenire le infezioni e a ridurre la severità dei sintomi.

Rabbia

La rabbia è una malattia virale che colpisce il sistema nervoso centrale e può essere trasmessa tramite il morso di un animale infetto, causando sintomi neurologici come aggressività, difficoltà a deglutire, paralisi e morte. È una malattia zoonotica, cioè può essere trasmessa agli esseri umani, quindi la sua prevenzione è fondamentale per la salute pubblica. 

Vaccinazione trivalente

La vaccinazione trivalente per il gatto è una combinazione di tre vaccini che proteggono contro le principali malattie virali feline. Questo vaccino è uno degli strumenti più importanti per garantire la salute e il benessere del tuo gatto, poiché protegge da malattie gravi che possono essere fatali.

Le tre malattie contro cui il vaccino trivalente protegge sono:

  1. Panleucopenia felina: una malattia virale grave che attacca il sistema immunitario e il tratto intestinale, causando sintomi come vomito, diarrea e febbre, spesso letali, soprattutto nei gattini.
  2. Rinite virale felina (causata dall’herpesvirus): una malattia che colpisce le vie respiratorie superiori, provocando starnuti, secrezione nasale, e talvolta sintomi oculari.
  3. Calicivirosi felina: un’infezione virale che causa anche sintomi respiratori simili alla rinotracheite, ma può essere accompagnata da ulcere orali e talvolta da zoppia.

Vaccinazioni core del gatto

La vaccinazione trivalente è anche conosciuta come vaccinazione core perché include tutti quei vaccini considerati essenziali per la protezione contro le malattie virali gravi e altamente contagiose. Sono vaccini raccomandati universalmente, indipendentemente dall’ambiente in cui vive il gatto, poiché le malattie che prevengono sono particolarmente pericolose e difficili da trattare.

In generale, i gatti devono essere vaccinati contro le malattie core in un piano che inizia nei cuccioli e prevede richiami periodici per mantenere l’efficacia della protezione. I gatti ricevono il primo ciclo di vaccinazioni a partire dalle 8-9 settimane di vita e la vaccinazione viene somministrata in più dosi, con il ciclo iniziale che prevede due o tre somministrazioni a distanza di 3-4 settimane, seguito da richiami annuali o triennali, a seconda del tipo di vaccino e delle raccomandazioni del veterinario.

Tuttavia, per garantire una protezione completa, i gatti devono essere vaccinati anche contro altre malattie non incluse in questo vaccino, a seconda del rischio e dell’ambiente in cui vivono.

Cosa non copre la vaccinazione trivalente:

  • Leucemia felina (FeLV): il vaccino trivalente non protegge contro questa malattia, che è causata da un retrovirus e richiede un vaccino separato.
  • Rabbia: il vaccino contro la rabbia è obbligatorio in molte regioni, ma non è incluso nel vaccino trivalente e deve essere somministrato separatamente.
  • Chlamydia: un altro agente patogeno che può colpire i gatti, ma non è coperto dalla vaccinazione trivalente.

Vaccinazioni non core del gatto

vaccini non core per i gatti sono quei vaccini raccomandati in base a fattori specifici, come lo stile di vita del gatto, l’ambiente in cui vive e i rischi a cui è esposto. Mentre i vaccini core proteggono da malattie gravi e universali, i vaccini non core possono essere necessari in determinati contesti o per gatti con determinate abitudini.

Di seguito una lista con i vaccini non core del gatto che consigliamo di effettuare in determinate e specifiche circostanze. Partiamo dall’inizio: 

  • Leucemia felina (FeLV)
  • FIV (Immunodeficienza felina)
  • Chlamydia felina
  • Bordetella bronchiseptica

Quando considerare i vaccini non core:

  • Gatti che vivono all’aperto o che hanno libero accesso a spazi esterni sono più esposti a malattie infettive come la FeLV o la Bordetella.
  • Gatti che vivono in rifugi o in colonie: In questi ambienti, i gatti sono più esposti a infezioni respiratorie e altre malattie trasmissibili, quindi vaccinarli contro clamidia o Bordetella può essere utile.
  • Gatti con comportamenti ad alto rischio, come quelli che hanno un comportamento aggressivo e che potrebbero entrare in conflitto con altri gatti, potrebbero essere più a rischio di infezione da FIV.

Possibili effetti collaterali delle vaccinazioni

I vaccini per gatti sono generalmente molto sicuri e rappresentano uno degli strumenti migliori per proteggerli dalle malattie infettive. Tuttavia, come per qualsiasi trattamento medico, possono verificarsi alcuni effetti collaterali, anche se sono rari e di solito lievi.

Il tipo di effetto collaterale più comune riguarda il sito di iniezione. Dopo la vaccinazione, è possibile che il gatto sviluppi un leggero gonfiore, arrossamento o sensibilità nella zona in cui è stata somministrata l’iniezione. Questo tipo di reazione è solitamente temporaneo e scompare nel giro di pochi giorni senza necessitare di interventi.

Alcuni gatti possono anche manifestare una leggera febbre dopo il vaccino, che è un segno normale che il sistema immunitario sta rispondendo al vaccino. Anche questo effetto di solito dura solo 1-2 giorni.

In alcuni casi, il gatto potrebbe sembrare più letargico o stanco del solito per un breve periodo dopo la vaccinazione. Questo è un effetto temporaneo e non preoccupante, che scompare dopo un paio di giorni.

Mentre questi effetti collaterali sono generalmente lievi e di breve durata, è sempre importante monitorare il gatto nei giorni successivi alla vaccinazione e consultare il veterinario se noti sintomi più gravi o preoccupanti.

Richiamo delle vaccinazioni

I richiami delle vaccinazioni sono altrettanto importanti come le vaccinazioni, per mantenere la protezione del gatto contro le malattie infettive nel tempo. A seconda del tipo di vaccino somministrato, il gatto potrebbe necessitare di richiami periodici, che possono variare in base alla durata dell’efficacia del vaccino e alle raccomandazioni del veterinario.

Richiamo vaccinazione annuale

I richiami annuali sono i più comuni per molti dei vaccini core, come quelli contro la panleucopenia, la rinotracheite virale felina e la calicivirosi. Questi vaccini richiedono un aggiornamento annuale per garantire che il sistema immunitario del gatto mantenga una protezione ottimale contro le malattie. La frequenza annuale di somministrazione è ideale per rafforzare la memoria immunologica e mantenere alto il livello di difesa.

Richiamo vaccinazione trimestrale

Alcuni vaccini, come quelli contro la leucemia felina (FeLV) o la rabbia, potrebbero richiedere richiami più frequenti, specialmente per gatti ad alto rischio o che vivono in ambienti particolarmente esposti. I richiami trimestrali possono essere consigliati in casi specifici o quando il veterinario ritiene necessario un ciclo di protezione intensificato. In ogni caso, è importante seguire le indicazioni del veterinario per determinare la giusta tempistica dei richiami. Ricordiamo sempre che per le vaccinazioni e per un programma dettagliato contatta il tuo veterinario di fiducia o cerca un veterinario vicino a te.

SCARICA L'APP DI VETERINARIO VICINO A ME

TROVA IL VETERINARIO PIÙ VICINO A TE

Ti è piaciuto questo articolo?

Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.

Related Posts

L'obesità come problema crescente nei gatti domestici Negli ultimi decenni, l'obesità felina è ...
Andrea Coccia
24 March 2025
Displasia dell’anca del cane: cos’è? La displasia dell’anca è una delle patologie articolari più ...
Veterinario Vicino a Me
24 March 2025
Come scegliere il veterinario per il tuo pet Scegliere il veterinario giusto per il proprio animale ...
Veterinario Vicino a Me
17 March 2025

Related Posts

L'obesità come problema crescente nei gatti domestici Negli ultimi decenni, l'obesità felina è ...
Andrea Coccia
24 March 2025
Displasia dell’anca del cane: cos’è? La displasia dell’anca è una delle patologie articolari più ...
Veterinario Vicino a Me
24 March 2025
Come scegliere il veterinario per il tuo pet Scegliere il veterinario giusto per il proprio animale ...
Veterinario Vicino a Me
17 March 2025

Condividi l'articolo

SCARICA LA GUIDA PER INIZIARE SUBITO AD OTTENERE NUOVI CLIENTI