Il 99% dei medici veterinari utilizza male i post di Facebook. E tu?
Vedo quasi tutti i medici veterinari fare post su Facebook dove raccontano di loro stessi, della loro clinica e dei loro bellissimi pazienti.
Pubblicare costantemente del contenuto sui social è giustissimo e consiglio di farlo.
Però può facilmente trasformarsi in uno sforzo tanto grande quanto inutile.
Andiamo però con ordine.
È molto importante generare del “traffico” per fare in modo che le persone (che devono essere in target) arrivino sui tuoi canali di comunicazione. Può essere Facebook, un sito web, LinkedIn o una qualsiasi altra piattaforma.
Ammettiamo che tu abbia superato questo primo scoglio. Ammettiamo che la tua pagina Facebook venga visitata da moltissime persone ogni giorno (ovviamente è perchè hai seguito i nostri consigli 😀).
La domanda successiva da porsi è, con tutto questo traffico cosa ci faccio?
Potresti avere milioni di visitatori ma se nessuno diventa tuo cliente stai generando un “traffico” inutile.
Questo è il problema principale che devi risolvere. Ora ti spiego come.
Lo strumento più utilizzato dai medici veterinari è Facebook. Concentriamoci su questo social.
La cosa che non devi assolutamente fare è pubblicare dei post fini a se stessi.
Cosa voglio dire?
Su 10 post che fai su Facebook, almeno 5 di questi dovrebbero rimandare l’utente ad un articolo, ad una descrizione di te stesso, ad una pagina internet o a qualsiasi altra cosa che possa dare un seguito al post stesso e che trasmetta il tuo messaggio.
Se non lo fai ti stai perdendo tutto il vantaggio del marketing digitale. Tanto vale comprare un cartellone pubblicitario per strada.
Si perchè prova a pensarci.
Che differenza c’è tra un post su Facebook e un cartellone per strada?
Di fatto nessuna. Un post non è altro che un cartellone pubblicitario su una strada digitale.
Però il cartellone è statico. Quello è e quello rimane. Anche se un utente dovesse esserne interessato, al massimo potrà segnarsi il numero di telefono, semmai ce ne fosse uno scritto sopra.
Il post invece può e dovrebbe essere l’inizio di un percorso che fai compiere ai tuoi potenziali clienti, lì, in quel preciso momento.
Dal post potresti rimandare i tuoi potenziali clienti ad un articolo per trasmettere loro la tua competenza. Potresti portarli su una pagina dove descrivi te stesso e i tuoi valori.
Potresti rimandarli ad un video di tuoi clienti sodisfatti.
Il marketing digitale ti dà tutti gli strumenti necessari per far sì che le persone si fidino di te.
Ricordi quello che abbiamo già scritto in questo articolo? Devi “scaldare” un potenziale cliente finché non sarà pronto ad affidarsi a te.
Un cartellone per strada non ti permette nulla di tutto questo.
Per questo utilizzare il Marketing digitale è assolutamente la strategia più corretta nel 2021, a patto che la utilizzi nel modo corretto.
Si evince che fare del marketing digitale in modo corretto non è affatto semplice. Anzi è più impegnativo e richiede sforzi maggiori.
Per questo mi fanno sorridere tutti quelli che pensano che lo si possa fare nei tempi morti di una giornata (magari senza nemmeno spendere 1€).
Una strategia corretta comporta tanto lavoro e degli elementi indispensabili:
☑️ Identificare il pubblico in target con la tua comunicazione
☑️ Fare in modo che questo pubblico visiti almeno uno dei tuoi canali di comunicazione (pagina Facebook, sito internet, profilo LinkedIn etc…)
☑️ Gestire i canali di comunicazione con costanza ed efficacia
☑️ Far compiere ai clienti potenziali un percorso che porti ad aumentare la tua credibilità e autorevolezza.
☑️ Reiterare gli step precedenti e ritarghettizzare il pubblico, alimentando e facendo crescere la fiducia che hanno nei tuoi confronti.
Tutto questo richiede tempo ed è quasi impossibile che tu possa occupartene da solo senza delegare il tuo marketing a qualcuno.
Delegare però non è economico. Anzi!
Proprio per risolvere questo problema è nata la piattaforma Veterinario Vicino a Me.
Veterinario Vicino a Me compirà tutti gli step di una strategia di marketing completa. Lo farà al posto tuo ed in modo estremamente conveniente.
Avrà, infatti, il compito di:
✔️ Identificare il pubblico e generare del traffico in target
✔️ Assicurare una pagina di atterraggio che possa esprimere la tua competenza e autorevolezza
✔️ Promuovere dei contenuti per far crescere l’autorevolezza digitale tua e degli altri medici veterinari iscritti
✔️ Reiterare questi processi per aumentare la fedeltà degli utilizzatori, con campagne di ritarghettizzazione
Ricorda che l’iscrizione a Veterinario Vicino a Me è totalmente gratuita fino al 31-12-2021.
Se vuoi registrarti ti basta cliccare qui
Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.