Malattie del carapace della tartaruga di terra: cura e prevenzione
Il carapace rappresenta l’elemento più caratteristico e vitale delle tartarughe terrestri. Questa struttura non è solo una protezione meccanica, ma un organo complesso che partecipa attivamente al metabolismo del calcio e alla termoregolazione. Quando il carapace si ammala, l’intera salute dell’animale ne risente gravemente.
Il carapace è formato da piastre ossee ricoperte da scuti cheratinosi, simili alle nostre unghie. Durante la crescita, il carapace si espande gradualmente: negli esemplari sani, questo processo avviene in modo uniforme, creando linee di crescita concentriche su ogni scuto. Una crescita anomala o irregolare è spesso il primo segnale di problemi di salute.
Riconoscere tempestivamente i sintomi e consultare un veterinario specializzato in animali esotici può garantire il benessere della tua tartaruga. Se hai dubbi sulla salute del carapace o noti cambiamenti preoccupanti, cerca un veterinario specializzato in animali esotici nella tua zona. La diagnosi precoce può fare la differenza tra una cura semplice e complicazioni gravi che mettono a rischio la vita della tartaruga di terra.
Il rot del guscio è la patologia più grave e diffusa. Si manifesta con macchie scure, molli e maleodoranti sul carapace. La malattia inizia solitamente dalle suture tra gli scuti, dove si accumula umidità e batteri. Se non trattata tempestivamente, l’infezione penetra negli strati profondi, causando necrosi ossea.
I sintomi sono odore forte, maleodorante e putrefattivo, ammorbidimento degli scuti e perdita di frammenti del guscio. La prognosi dipende dalla rapidità dell’intervento: nelle fasi iniziali è curabile, ma negli stadi avanzati può richiedere interventi chirurgici.
Le micosi colpiscono molto frequentemente il carapace della tartaruga di terra, manifestandosi con patina biancastra o chiazze circolari sulla superficie. A differenza del rot batterico, le infezioni fungine tendono a rimanere superficiali ma possono estendersi rapidamente in condizioni di alta umidità e scarsa ventilazione.
Il piramidismo è una deformazione caratterizzata dalla crescita eccessiva degli scuti verso l’alto, creando una forma piramidale anziché liscia. Questa condizione è irreversibile e indica errori nutrizionali cronici, in particolare eccesso di proteine o carenza di calcio durante la crescita. Per prevenire questa deformazione, è fondamentale creare un habitat ideale per tartarughe di terra con parametri ambientali corretti.
Le fratture del carapace delle tartarughe possono derivare da cadute, attacchi di predatori o schiacciamenti. Anche piccole crepe possono diventare porte d’ingresso per infezioni batteriche. Le lesioni superficiali guariscono spesso spontaneamente, mentre quelle profonde richiedono intervento veterinario immediato.
Mantenere umidità relativa tra 50-70%, con zone più asciutte per permettere alla tartaruga di regolarsi autonomamente. Assicurare ventilazione adeguata evitando correnti d’aria dirette. L’illuminazione UVB è essenziale per la sintesi di vitamina D3.
Fornire una dieta ricca di calcio e integrare periodicamente nell’alimentazione il carbonato di calcio. Evita eccessi proteici che possono causare crescita rapida e malformazioni.
Si consiglia inoltre di controllare settimanalmente il carapace cercando cambiamenti di colore, odori anomali o zone molli. Prestare particolare attenzione alle suture tra gli scuti, dove spesso iniziano i problemi.
Durante la preparazione al letargo delle tartarughe di terra, verifica che il carapace sia perfettamente sano tra gli scuti. Eventuali infezioni attive devono essere curate prima del riposo invernale, quando il metabolismo rallentato impedisce la guarigione.
Rivolgersi immediatamente al veterinario, o cerca un veterinario vicino a te, quando sei in presenza di odori putrefattivi, perdite di liquidi, zone molli o necrotiche, o quando la tartaruga mostra segni di malessere generale. Il rot del guscio è un’emergenza veterinaria che richiede intervento tempestivo.
Le malattie del carapace sono spesso correlate ad altre patologie sistemiche: per un quadro completo della salute della tartaruga, ti consigliamo di approfondire leggendo il nostro articolo sulle malattie comuni delle tartarughe di terra e come prevenirle.
Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.