Tipi di rogna

La rogna sarcoptica, causata dall’acaro Sarcoptes scabiei var. canis, colpisce prevalentemente i cani provocando un intenso prurito e lesioni cutanee che si diffondono rapidamente. Nel gatto, invece, è più comune la rogna notoedrica, causata dal Notoedres cati, con manifestazioni simili ma specifiche per la specie felina. La demodicosi, causata dagli acari del genere Demodex (D. canis nel cane, D. cati e D. gatoi nel gatto), è una forma particolare che colpisce i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee, mentre la rogna otodettica, provocata dall’Otodectes cynotis, interessa principalmente il condotto uditivo di entrambe le specie, causando otiti esterne.

Cause e trasmissione

Ogni tipo di rogna è causato da specifici acari che hanno cicli vitali e modalità di trasmissione differenti. La rogna sarcoptica e notoedrica sono altamente contagiose e si trasmettono principalmente per contatto diretto tra animali, ma possono essere veicolate anche attraverso oggetti contaminati come coperte, spazzole o cucce. 

La demodicosi, invece, non è generalmente considerata contagiosa; gli acari Demodex sono commensali normalmente presenti in piccole quantità sulla pelle di cani e gatti sani, e causano problemi solo quando proliferano eccessivamente a causa di fattori predisponenti come immunodepressione, malnutrizione, stress o predisposizione genetica.

Sintomi e della rogna 

  • Nel cane: la rogna sarcoptica è una dermatite e si manifesta con prurito intenso e improvviso, principalmente su orecchie, gomiti, addome e arti. Le lesioni includono papule, eritema, croste e alopecia con escoriazioni da autotraumatismo. La demodicosi canina può presentarsi in forma localizzata (piccole chiazze di alopecia, principalmente sul muso) o generalizzata (più grave, con alopecia estesa, eritema, iperpigmentazione e infezioni secondarie).
  • Nel gatto: la rogna notoedrica colpisce tipicamente testa, collo e orecchie, con formazione di croste giallastre e prurito intenso. La demodicosi felina è rara e si manifesta con alopecia, eritema e forfora, principalmente su testa e collo, mentre la rogna otodettica causa intenso prurito alle orecchie, scuotimento della testa e accumulo di cerume scuro e maleodorante nel condotto uditivo, a volte estendendosi alle zone circostanti, da non confondere con altre dermatiti del gatto.

Diagnosi

La diagnosi si basa sull’esame clinico e sull’anamnesi, ma richiede conferma attraverso raschiati cutanei superficiali o profondi, a seconda del tipo di acaro sospettato. Il materiale prelevato viene esaminato al microscopio per identificare gli acari responsabili. Per la rogna otodettica, l’esame otoscopico e l’osservazione microscopica del cerume sono determinanti.

In alcuni casi, specialmente per la rogna sarcoptica quando gli acari sono difficili da trovare, la diagnosi può essere supportata da test sierologici o basata sulla risposta alla terapia.

È importante distinguere la rogna da altre patologie dermatologiche come dermatiti allergiche, infezioni fungine (come la tigna) o follicoliti batteriche, che possono presentare sintomi simili. Il veterinario valuterà anche la presenza di infezioni secondarie che spesso complicano il quadro clinico delle rogne.

Trattamento

Il trattamento varia in base al tipo di rogna e alla gravità dell’infestazione. Per la rogna sarcoptica e notoedrica, si utilizzano acaricidi specifici come selamectina, moxidectina, fluralaner o afoxolaner, disponibili in formulazioni spot-on o compresse orali. Il trattamento deve essere esteso a tutti gli animali che sono stati a contatto con il soggetto infestato, anche se asintomatici. Per la demodicosi (la rogna), oltre agli acaricidi, possono essere necessarie terapie di supporto per rafforzare il sistema immunitario e trattare eventuali infezioni secondarie.

La rogna otodettica richiede una pulizia accurata del condotto uditivo seguita dall’applicazione di acaricidi specifici. Nei casi più gravi o cronici, possono essere necessari farmaci antinfiammatori o antibiotici per gestire l’infiammazione e le infezioni secondarie. La durata del trattamento varia da 4 a 12 settimane, con controlli regolari per verificare l’efficacia della terapia e la necessità di eventuali aggiustamenti.

Prevenzione

La prevenzione della rogna si basa principalmente su controlli regolari, specialmente per gli animali che frequentano ambienti condivisi come canili, gattili, pensioni o parchi. Alcuni antiparassitari utilizzati per la prevenzione di pulci e zecche offrono anche una certa protezione contro alcuni tipi di acari della rogna. 

È fondamentale mantenere un buono stato di salute generale dell’animale, con un’alimentazione adeguata e un controllo regolare dello stress, poiché un sistema immunitario efficiente rappresenta la prima linea di difesa contro le proliferazioni di acari come il Demodex.

In caso di diagnosi di rogna in un animale domestico, è essenziale pulire e disinfettare accuratamente l’ambiente domestico, lavare cucce, coperte e giocattoli a temperature elevate e, se possibile, esporli alla luce solare diretta, che ha un effetto letale su molti acari. L’isolamento temporaneo dell’animale infestato può prevenire la diffusione ad altri animali della famiglia.

Quando consultare il veterinario

È fondamentale rivolgersi al veterinario alla comparsa dei primi segnali sospetti di rogna, come prurito intenso (specialmente se improvviso), lesioni cutanee, alopecia, arrossamento o irritazione della pelle, scuotimento frequente della testa o grattamento delle orecchie. Un intervento tempestivo non solo allevia il disagio dell’animale, ma previene anche complicazioni come infezioni secondarie o l’estensione dell’infestazione ad altri animali e potenzialmente agli esseri umani.


La diagnosi e il trattamento professionale sono essenziali, poiché i prodotti da banco potrebbero non essere efficaci contro tutti i tipi di acari o potrebbero non essere sicuri per tutte le specie e le età. Per trovare un veterinario nella tua zona, puoi trovare un vet vicino a te, una risorsa utile per localizzare professionisti qualificati pronti ad aiutare il tuo cane o gatto.

SCARICA L'APP DI VETERINARIO VICINO A ME

TROVA IL VETERINARIO PIÙ VICINO A TE

Ti è piaciuto questo articolo?

Se la risposta è SI, ti chiediamo un piccolo gesto cliccando su “Segui la pagina/Follow Page” Facebook, qui in basso. Sapremo così che il nostro lavoro ti è stato utile.

Related Posts

La gastroenterite è una condizione infiammatoria che interessa sia ...
Andrea Coccia
15 April 2025
Le convulsioni e l'epilessia rappresentano uno dei disturbi neurologici più comuni nei cani. Questa ...
Veterinario Vicino a Me
15 April 2025
Tipi di rogna La rogna sarcoptica, causata dall'acaro Sarcoptes scabiei var. canis, colpisce ...
Veterinario Vicino a Me
10 April 2025

Related Posts

La gastroenterite è una condizione infiammatoria che interessa sia ...
Andrea Coccia
15 April 2025
Le convulsioni e l'epilessia rappresentano uno dei disturbi neurologici più comuni nei cani. Questa ...
Veterinario Vicino a Me
15 April 2025
Tipi di rogna La rogna sarcoptica, causata dall'acaro Sarcoptes scabiei var. canis, colpisce ...
Veterinario Vicino a Me
10 April 2025

Condividi l'articolo

SCARICA LA GUIDA PER INIZIARE SUBITO AD OTTENERE NUOVI CLIENTI